Maschere per capelli con maionese: le migliori ricette

0
909
Maschera per capelli maionese

Poche persone sanno che la maionese può essere utilizzata non solo in cucina, ma anche in cosmetologia non tradizionale per il trattamento dei capelli. Il più popolare tra gli amanti delle maschere domestiche ha guadagnato la propria maionese cotta, che contiene molte sostanze utili per il cuoio capelluto.

I benefici della maionese per i capelli

Maionese fatta in casa

La maionese non è solo una grande aggiunta a varie delizie culinarie, ma è anche estremamente utile per il cuoio capelluto e i capelli. Il suo vantaggio è determinato dalla composizione in cui ci sono:

  • Olio vegetale, che aiuta a rafforzare e nutrire i bulbi;
  • Tuorlo volumetrico
  • Senape, stimolante della crescita dei capelli;
  • Aceto che rimuove la forfora;
  • Succo di limone, migliorando il flusso sanguigno nell'epidermide della testa.

La maionese è ideale per le maschere progettate per capelli secchi, sottili, fragili e indeboliti. Rende i fili morbidi e setosi, dona lucentezza e ripristina l'elasticità naturale.

Come preparare la maionese fatta in casa?

Maionese fatta in casa

Scegliendo tra maionese acquistata e fatta in casa, la preferenza, ovviamente, dovrebbe essere data alla seconda. La maionese fatta in casa è priva di coloranti e conservanti che possono indebolire l'effetto della maschera e talvolta persino fare più male che bene.

Per la produzione di maionese fatta in casa, è meglio usare ingredienti freschi e naturali e spremere il succo di limone immediatamente prima di aggiungere alla massa.

Puoi preparare maionese fatta in casa secondo la ricetta:

  1. Rompere due uova di gallina fresche nella padella, versare un cucchiaino di sale e mezzo cucchiaio di zucchero, aggiungere uno o due cucchiaini di senape in polvere e un cucchiaio di succo di limone;
  2. Sbattere gli ingredienti con un frullatore o una frusta fino ad ottenere una massa omogenea;
  3. Versare 250 millilitri di olio vegetale o di oliva in un flusso sottile continuando a frullare il composto;
  4. Se la massa è troppo spessa, puoi diluirla con una piccola quantità di acqua calda bollita.

Conservare la maionese fatta in casa in frigorifero, ma prima di applicarla sui capelli, deve essere portata a temperatura ambiente. Inoltre, non dimenticare che la sua durata è inferiore a quella acquistata, quindi dovresti preparare la maionese prima della procedura.

Ricette per maschere per capelli con maionese

Un cucchiaio di maionese fatta in casa

Nonostante l'utilità dell'uso della maionese fatta in casa, non tutte le casalinghe hanno abbastanza tempo per prepararla, quindi viene utilizzato un analogo del negozio. Quando si sceglie una maionese è necessario prestare attenzione a due fattori decisivi:

  • Prima di tutto, la percentuale di grasso è importante: maggiore è il grasso, migliore è per i capelli:
  • Al secondo posto c'è la composizione, dovrebbe contenere il minor numero possibile di conservanti, coloranti, stabilizzanti e aromi.

Indipendentemente dal fatto che tu abbia acquistato il prodotto o l'abbia preparato da solo, ci sono una serie di prodotti che completano perfettamente la maionese nella fabbricazione di una maschera per capelli.Nel caso in cui venga utilizzato un prodotto fatto in casa, molti ingredienti vengono aggiunti proprio nel processo di preparazione.

Maschera maionese sui capelli

Più spesso usato in combinazione con maionese:

  • avocado;
  • yogurt;
  • miele;
  • Bardana e olio di ricino;
  • lievito di birra;
  • Tuorli d'uovo.

I componenti sono selezionati in base al tipo di capelli, cuoio capelluto e l'effetto desiderato. È importante considerare la presenza di reazioni allergiche e malattie dell'epidermide.

Non è consigliabile utilizzare una maschera per capelli a base di maionese più di una volta alla settimana, con riccioli gravemente danneggiati - non più di due.

Il modo più semplice per usare la maionese è applicarlo nella sua forma pura sui capelli inumiditi, avvolgerlo con un asciugamano e tenerlo premuto per un'ora e mezza, quindi risciacquare con shampoo e balsamo.

Dal cadere

Ingredienti per la maschera di maionese all'uovo

Una maschera per capelli con uovo e maionese rafforza perfettamente i follicoli piliferi e previene la caduta dei capelli. È considerata una delle opzioni più efficaci per una maschera maionese, che in breve tempo aiuta a far fronte al problema della caduta dei capelli.

La cottura di una maschera con maionese viene eseguita secondo la ricetta:

  1. Cucinando la maionese fatta in casa, portando a temperatura ambiente, pre-prendere tre uova di gallina fresche dal frigorifero;
  2. 150 grammi di maionese vengono mescolati con tuorli sbattuti separatamente, raggiungendo l'uniformità di massa;
  3. Applichiamo la miscela alle radici dei capelli, distribuendo su tutta la lunghezza fino alle estremità;
  4. Avvolgi la testa in un asciugamano e lascialo per venti minuti;
  5. Sciacquiamo la testa con acqua appena calda, senza usare shampoo.

Per eliminare l'odore specifico di una maschera di maionese all'uovo, puoi aggiungere all'acqua alcune gocce di olio essenziale di lavanda o rosmarino.

Un'altra versione della maschera per la caduta dei capelli è preparata sulla base di olio. Per preparare la miscela, devi mescolare la maionese con olio di bardana in una proporzione di tre a uno. La massa viene applicata sui capelli per quaranta minuti e lavata via con shampoo, quindi usando il balsamo.

Per una crescita rapida

Maschera con maionese e senape

Una maschera di maionese per una rapida crescita dei capelli viene preparata con l'aggiunta di senape, che stimola un flusso di sangue ai follicoli piliferi. Nonostante i benefici di una tale miscela, è importante considerare l'intolleranza personale degli ingredienti.

La senape come parte di una maschera di maionese provoca una sensazione di bruciore nella pelle. Con grave disagio, deve essere lavato immediatamente.

Per una rapida crescita dei capelli, è adatta la seguente ricetta:

  1. Mescola due cucchiai di maionese fatta in casa con un cucchiaino di senape in polvere;
  2. Mescolare fino a che liscio e applicare su radici non lavate;
  3. Massaggia leggermente il cuoio capelluto, senza strofinare la miscela;
  4. Scaldiamo i capelli con un asciugamano e partiamo per venticinque minuti;
  5. Lavare con acqua calda e shampoo.

Si consiglia di utilizzare la maschera in un corso con una pausa di un mese.

Per rafforzamento e densità

Ingredienti per maschere rinforzanti per capelli

Per rafforzare i follicoli piliferi e la densità dei capelli, è l'ideale una maschera fatta in casa a base di maionese e lievito, che nutre le radici con gli oligoelementi e i minerali necessari.

La ricetta per una maschera per rafforzare i capelli:

  1. Versare un cucchiaio di lievito con due cucchiai di kefir e macinare fino a completa dissoluzione. Lasciare per trenta minuti in un luogo caldo;
  2. Aggiungi all'impasto un cucchiaio di maionese, un tuorlo, un cucchiaino di burro e 4-6 gocce di olio essenziale di ylang-ylang o rosmarino;
  3. Mescola accuratamente gli ingredienti e applica la maschera con un movimento circolare dalle radici all'intera lunghezza dei fili;
  4. Indossa un cappello o avvolgi la testa con polietilene, lasciando la miscela per un'ora;
  5. Lavare con acqua fredda con shampoo, applicare un balsamo.

In assenza di allergie, è consentito aggiungere un cucchiaino di senape in polvere alla miscela. Nei casi in cui si avverte una forte sensazione di bruciore, la maschera deve essere lavata prima del tempo.

Contro fragilità e secchezza

Avocado e olio vegetale per maschera idratante

Per i capelli secchi e fragili, una maschera idratante a base di maionese, uova, avocado e oli vari sarà una vera salvezza. Si consiglia di utilizzare una tale maschera una o due volte alla settimana, soprattutto nelle stagioni fredde.

Prepara una maschera per idratare e ripristinare i capelli con una prescrizione:

  1. Tagliamo un avocado maturo a metà ed estraiamo la polpa;
  2. Mescola due cucchiai di polpa di avocado con un cucchiaio di maionese;
  3. Aggiungi un tuorlo e due cucchiaini di bardana o olio di ricino, puoi usare l'oliva;
  4. Mescolare gli ingredienti fino a che liscio e massaggiare sul cuoio capelluto, massaggiando, quindi distribuire su tutta la lunghezza dei fili;
  5. Lavare la maschera dopo quaranta-sessanta minuti con acqua calda e shampoo.

Per ottenere un effetto maggiore, è necessario applicare un balsamo o siero nutriente sui capelli dopo la maschera.

Per dare lucentezza ai capelli tinti

Maionese e limoni freschi

Una maschera con maionese e succo di limone contribuirà a donare lucentezza e setosità ai capelli tinti. Un prerequisito per la preparazione della miscela sono gli ingredienti freschi.

È importante ricordare che il limone ha un effetto schiarente, quindi l'uso di una maschera è raccomandato per le ragazze bionde.

La fabbricazione di una maschera domestica per donare lucentezza ai capelli viene effettuata secondo la ricetta:

  1. Scaldiamo due cucchiai di maionese fatta in casa a bagnomaria;
  2. Aggiungi una pari quantità di succo di limone appena spremuto;
  3. Mescolare, rimuovere dal fuoco e raffreddare a temperatura ambiente;
  4. Applicare la miscela sui capelli, lasciando per un'ora e mezza;
  5. Lavare la maschera con uno shampoo progettato per una pulizia profonda.

Si consiglia di eseguire la procedura ogni 3-4 giorni per l'efficacia, ma non più di quattro procedure al mese.

Per capelli grassi

Maschera con maionese e yogurt naturale

Le maschere di maionese non sono raccomandate per l'uso frequente da parte dei proprietari di capelli grassi. La combinazione ideale di ingredienti è la maionese e il cognac, poiché sono intercambiabili: l'alcol aiuta a rimuovere il grasso in eccesso, mentre la maionese nutre i fili.

Per preparare la maschera è necessario:

  1. Quattro cucchiai di maionese riscaldati a bagnomaria;
  2. Aggiungi una pari quantità di yogurt naturale;
  3. Sbattere un albume con una frusta fino alla schiuma e mescolare il composto;
  4. Versa due cucchiai di brandy, mescola accuratamente;
  5. Rimuovere la miscela dal fuoco, raffreddare e applicare su capelli umidi e puliti, ritirandosi di cinque centimetri dalle radici dei capelli;
  6. Lavare la maschera dai capelli dopo trenta minuti con un fresco decotto a base di erbe a base di camomilla, erba di San Giovanni e calendula.

Non dovresti aggiungere cognac alla maschera per intolleranza personale, presenza di ferite aperte o eczema sulla testa, nonché per forfora. In questo caso, è meglio sostituirlo con olio di lino e polvere di senape.

Maschera per schiarire i capelli con maionese

Aggiungendo miele a una maschera di maionese

La maschera alla maionese con succo di limone aiuta a schiarire i capelli in modo efficace. Questo metodo di evidenziazione è il più sicuro. Tuttavia, non aspettare cambiamenti improvvisi, aiuta solo con un uso sistematico.

Le bionde saranno in grado di sbarazzarsi del giallo e rendere i capelli più vibranti e voluminosi, e le brune non solo alleggeriranno i fili per un paio di toni, ma daranno anche loro ulteriore lucentezza.

Per ottenere l'effetto desiderato, preparare la maschera deve essere rigorosamente secondo le regole:

  1. Scaldiamo due cucchiai di maionese a bagnomaria;
  2. Aggiungi una pari quantità di miele naturale e mescola fino a quando non si è sciolto;
  3. Togliere dal fuoco, mescolare in un cucchiaio di succo di limone;
  4. La miscela viene applicata sui capelli asciutti, avvolgere con un asciugamano e lasciare un'ora e mezza;
  5. Lavare la maschera con brodo di camomilla.

Applicare la maschera a ciocche per evitare imperfezioni. Lo fanno per necessità, ma non più di due volte a settimana. Per le allergie agli agrumi, si consiglia di sostituire il succo di limone con un cucchiaio di cannella, che è anche un eccellente schiarente naturale.

Controindicazioni all'uso di maschere di maionese

Controindicazioni all'uso di maschere di maionese

In molti modi, l'effetto delle maschere dipende dal tipo di capelli e pelle. Nonostante la naturalezza dei componenti, è estremamente importante scegliere gli ingredienti giusti che non sono in grado di fare più danni.

Il principale controindicazioni all'uso di maschere di maionese:

  • Allergia per mascherare i componenti;
  • Ipersensibilità dell'epidermide;
  • La presenza di malattie della pelle.

Oltre a questi divieti, esistono diverse regole che aiuteranno ad evitare reazioni negative sotto forma di ustioni o eccessivo alleggerimento dell'attaccatura dei capelli.

tra restrizioni Vengono visualizzati i seguenti consigli:

  • Non lasciare la maschera di maionese per tutta la notte;
  • La frequenza di utilizzo della maschera per i capelli grassi non deve superare una volta alla settimana;
  • Conservare la maionese fatta in casa è solo in frigorifero e non più di sette giorni;
  • Si consiglia di utilizzare l'aceto nella composizione delle maschere, che è debolmente concentrato o di diluirlo in anticipo con acqua in una proporzione da uno a uno.

Prima di iniziare ad applicare maschere sui capelli e sul cuoio capelluto, è indispensabile controllare la miscela per una reazione allergica.

RISPONDI

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui