
L'olio di cocco è noto da tempo per le sue proprietà benefiche. L'uso del prodotto per la pelle del viso è dovuto alla sua composizione chimica. Nota un alto contenuto di vitamine, acidi grassi e minerali. L'uso regolare di maschere a base di olio di cocco ti permetterà di sbarazzarti di rughe, acne e di dare elasticità alla pelle del viso.
Tipi di olio di cocco

L'olio di cocco può essere ottenuto da polpa essiccata (copra) e fresca. Il tipo di lavorazione è importante per mantenere le proprietà benefiche del prodotto.
Tipi di olio di cocco:
- Non raffinato. Ottenuto dalla spremitura a freddo. È caratterizzato da un trattamento più delicato e da un aroma pronunciato. Tale prodotto conserva un gran numero di sostanze utili;
- raffinato. Tale olio di cocco è ottenuto mediante spremitura a caldo e perde il suo sapore e il suo odore caratteristici. Il prodotto ha una consistenza uniforme e un colore dorato. Tuttavia, l'olio di cocco ottenuto dalla spremitura a caldo ha meno nutrienti. Tale prodotto è meno apprezzato sul mercato.
Quando si acquista un prodotto per uso cosmetico, è necessario prestare attenzione al tipo di trattamento.
Per la cura della pelle del viso, è più utile usare olio di cocco spremuto a freddo.
Tuttavia, bisogna stare attenti nella sua applicazione. Ha una maggiore comedogenicità e può ostruire i pori.
Dove andare

Affinché l'olio di cocco possa beneficiare e non danneggiare la bellezza, è necessario acquistare un prodotto di qualità. Per fare ciò, è meglio contattare negozi specializzati.
Quando acquisti olio di cocco, segui queste linee guida:
- Controllare la composizione e l'etichettatura sulla confezione. L'etichetta dovrebbe indicare che il prodotto è privo di impurità;
- Senti la fragranza. L'odore dovrebbe essere caratteristico del cocco o assente del tutto. La predominanza di altri profumi indica l'uso di fragranze;
- Valuta il colore. L'olio di cocco può essere trasparente o di colore giallo a seconda delle condizioni;
- Considera l'imballaggio. È meglio scegliere un prodotto cosmetico in una confezione trasparente. Ciò fornirà l'opportunità di rivedere e valutare immediatamente lo stato del contenuto.
L'olio di cocco può anche essere preparato da solo. Non sarà difficile farlo e i risparmi saranno sostanziali.
Metodo a bassa temperatura per la preparazione di cosmetici a casa:
- La polpa di cocco viene tagliata a pezzetti ed essiccata, ad esempio, usando un essiccante. Ci vorrà circa un giorno. I fiocchi di cocco sono usati come alternativa;
- I fiocchi vengono posti in uno spremiagrumi per separare l'olio di cocco dalla fibra.
- La prima volta per isolare un prodotto completamente necessario dai cereali non funzionerà. Si consiglia di trattare nuovamente i fiocchi con uno spremiagrumi.
- Il liquido risultante viene versato in un contenitore di vetro e posto in un luogo caldo per un giorno. Le impurità affondano sul fondo e l'olio di cocco sale verso l'alto.
- L'olio addensato viene trasferito con un cucchiaio in un altro contenitore. Il prodotto è pronto per l'uso.
Questo metodo di spremitura della polpa di cocco è delicato e conserva proprietà più benefiche.
I benefici dell'olio di cocco per il viso

Il prodotto è molto utile per la cura della pelle. L'olio di cocco è ipoallergenico e può essere utilizzato a scopi cosmetici da uomini e donne.
Composizione chimica:
- Vitamine: A, B1, B6, E, C, PP;
- Minerali: ferro, calcio, fosforo;
- Acidi grassi: laurico (fino al 50%), oleico, miristico, linoleico, ialuronico, palmitico, caprilico, stearico, caprico.
L'efficacia dell'olio di cocco per il viso:
- Mette in pausa la manifestazione di cambiamenti legati all'età;
- Protegge la pelle da influenze esterne dannose;
- Aiuta a levigare le rughe del viso superficiali;
- Dona elasticità e compattezza della pelle del viso;
- Idrata significativamente la pelle;
- Aiuta a combattere l'infiammazione e l'eccessiva pigmentazione;
- In piccole quantità, normalizza il lavoro delle ghiandole sebacee;
- Ha effetti antinfiammatori e antimicrobici.
L'olio di cocco per il viso non deve essere usato in modo incontrollato, nonostante tutte le proprietà utili del prodotto. Applicare maschere o scrub a base di questo prodotto cosmetico dovrebbe essere poco frequente. Altrimenti, ciò può causare intasamento dei pori e interruzione delle ghiandole sebacee. L'olio di cocco è più adatto a persone con pelle secca a causa della presenza nella composizione chimica di una grande quantità di acidi grassi.
Metodi di applicazione
L'olio di cocco, grazie alla sua ricca composizione chimica, è ampiamente usato in vari campi. Le vitamine e i minerali contenuti nel prezioso prodotto hanno un effetto benefico sulla salute umana.

L'olio di cocco è ampiamente usato in:
- cosmetologia. L'olio di cocco nutre e idrata la pelle, i capelli, rinforza la cuticola e le ciglia. Lo strumento viene utilizzato nelle maschere per sbarazzarsi di rughe e acne;
- cucina. Il prodotto può essere utilizzato in cucina o per condire insalate. Spremere la polpa di cocco di solito sostituisce l'olio di semi di girasole;
- Medicina popolare. L'olio di cocco è usato per trattare la tosse, l'herpes e le malattie del tratto digestivo. Il prodotto aiuta anche ad alleviare lo stress e migliora il metabolismo;
- nutrizione. Nonostante l'abbondanza di oli grassi, spremere la polpa di cocco aiuterà a combattere il sovrappeso. Un effetto positivo si otterrà se si rimuovono altri grassi dalla dieta e si aggiungono più frutta e verdura.
Tuttavia, l'olio di cocco è di grande valore per la pelle del viso. Colpisce delicatamente la pelle secca e contribuisce alla loro idratazione e ringiovanimento. Il prodotto può essere aggiunto sia a cosmetici già pronti, sia per realizzare maschere fatte a mano sulla base. Inoltre, il prodotto viene utilizzato per sbucciare il viso o per dare elasticità alla pelle.
Maschere antirughe

Le maschere all'olio di cocco sono utili per l'invecchiamento e il rilassamento cutaneo. È necessario eseguire procedure cosmetiche per ottenere il miglior risultato regolarmente. L'olio di cocco non può certamente far fronte alle rughe profonde, ma è abbastanza in grado di appianare quelle piccole. Per il gentil sesso con la pelle matura, il prodotto sarà una vera salvezza. Dopo tutto, dopo aver usato il prodotto, la pelle diventa più elastica ed elastica.
Ricetta maschera antirughe:
- Mescolare 0,5 cucchiaini. olio di cocco e contenuto di 1 capsula di vitamina E. Per ottenere fluido vitaminico, forare la capsula con un ago.
- La procedura viene eseguita sulla pelle pre-pulita 2 ore prima di coricarsi.
- Il prodotto cosmetico risultante viene applicato con movimenti di carezze su aree problematiche della pelle del viso, l'area intorno agli occhi e alle palpebre.
- Dopo un quarto d'ora, la maschera viene rimossa con salviette di carta. Non è richiesto il lavaggio
Una maschera a base di olio di cocco dovrebbe essere applicata sul viso due volte a settimana. L'uso regolare ea lungo termine del prodotto aiuta a combattere le rughe esistenti ed è un'ottima prevenzione di quelle nuove. Una miscela di vitamina e polpa di cocco spremuta idrata e ammorbidisce la pelle.
Maschere Acne

Per la pelle del viso soggetta all'acne, saranno utili anche maschere a base di olio di cocco. Il prodotto ha un effetto antinfiammatorio e normalizza il funzionamento delle ghiandole sebacee. Di conseguenza, i brufoli sono di dimensioni ridotte e il rischio di nuovi brufoli è ridotto.
Ricette maschera antiacne:
- Mescolare 3 cucchiaini. olio di cocco, 5 gocce di olio essenziale di tea tree, 1 cucchiaino. succo di limone e 1 albume d'uovo sbattuto con cura. Il rimedio dell'acne risultante viene applicato sulla pelle problematica. Dopo 30 minuti il prodotto viene lavato via. Si consiglia di fare una maschera due volte a settimana. Dopo mezzo mese, si noteranno miglioramenti significativi;
- Versare 2 cucchiai. l. argilla blu con brodo di camomilla per ottenere una miscela densa. Aggiungi allo strumento 1 cucchiaino. olio di cocco e 3 gocce di olio essenziale di limone. Il viso viene trattato con il prodotto e dopo 15 minuti. lavato via con acqua calda;
- Mescola 3 cucchiai. l. kefir, 1 cucchiaio. l. lievito e olio di cocco e 1 cucchiaino. succo di limone Lasciare in infusione la miscela fino a quando appare una piccola schiuma. Una maschera viene applicata sul viso con uno spesso strato per un quarto d'ora. Nel tempo, il prodotto viene lavato via con acqua;
- Mescola 2 cucchiai. l. farina di riso e brodo di camomilla fino a quando addensato. Aggiungi alla miscela 1 cucchiaino. olio di cocco e 3 gocce di olio essenziale di tea tree. L'agente curativo viene applicato sull'acne e dopo 15 minuti. lavato via.
Una maschera a base di olio di cocco asciuga l'acne, a seguito della quale le eruzioni cutanee sul viso sono più veloci.
Maschere per l'elasticità della pelle

Per rendere la pelle più elastica e resistente è possibile non solo con Botox. Anche la medicina tradizionale può essere efficace. Le maschere a base di un prodotto curativo come l'olio di cocco saranno molto utili per le donne di mezza età. Il miglioramento apparente si verifica entro un mese dall'utilizzo del prodotto cosmetico.
Ricette per maschere per ripristinare l'elasticità della pelle del viso:
- Fondere 1 cucchiaino. olio di cocco a bagnomaria. Quindi aggiungere 3-5 gocce di olio essenziale di arancia e 1 cucchiaino alla miscela liquida. polvere di argilla blu. La pasta densa e viscosa viene applicata sul viso per 20 minuti. Dopo il tempo assegnato, la maschera viene lavata via;
- Mescola 1 parte di olio di cocco e 2 parti di miele e panna acida. Il prodotto risultante viene distribuito uniformemente sulla pelle del viso. Dopo un quarto d'ora, sciacquare la maschera con acqua fredda;
- Una tavoletta di cioccolato fondente viene sciolta a bagnomaria. L'olio di cocco viene aggiunto alla miscela di cioccolato per produrre una pasta uniforme. La miscela viene applicata sul viso per 15 minuti. Per ottenere un risultato positivo, è sufficiente eseguire la procedura tre volte a settimana;
- Mescolare 50 gr. spremuta di polpa di cocco e burro di karité, 2 cucchiai. l. olio di albicocche, 1 cucchiaio. l. fiori di calendula e 0,5 cucchiai. l. zenzero macinato. La miscela viene posta a bagnomaria, portata a ebollizione e cotta per altri 30 minuti. Quindi il liquido viene filtrato e riscaldato nuovamente a bagnomaria. Dopo tutte le manipolazioni, il prodotto è pronto per l'uso.
L'uso di olio di cocco come parte delle maschere cosmetiche è raccomandato su base regolare. Applicando il prodotto tre volte alla settimana, è possibile migliorare in modo significativo le condizioni della pelle e ripristinarne l'elasticità.
Peeling viso all'olio di cocco
Non solo maschere, ma anche scrub peeling possono essere fatti con olio di cocco. Un prodotto cosmetico a base di spremitura dalla polpa di cocco purifica la pelle del viso dalle cellule epiteliali morte.
Si consiglia di utilizzare uno scrub prima di applicare la maschera direttamente sul viso.
Efficiente e leggero scrub ricette per cucinare a casa:
- Con il caffè. Dovrebbe essere leggermente riscaldato 1 cucchiaino. olio di cocco a fuoco basso e mescolare con 1 cucchiaio. l. fondi di caffè bagnati. Lo scrub finito viene sfregato sulla pelle con un movimento circolare per 2-3 minuti. Dopo 10 minuti il prodotto viene lavato via con acqua e una maschera nutriente viene applicata sul viso. Il peeling è raccomandato due volte a settimana;
- Con zucchero. L'olio di cocco viene fuso a bagnomaria e mescolato con miele denso e zucchero di canna. Tutti gli ingredienti sono presi in 1 cucchiaino. Lo scrub viene applicato sul viso con movimenti massaggianti, quindi lavato via. Dopo il peeling, la pelle viene idratata con una crema;
- Con sale. 1 cucchiaio. l. olio di cocco fuso mescolato con 2 cucchiai. l. sale marino macinato finemente. La pelle viene trattata con il prodotto risultante per circa 3 minuti. Quindi lo scrub viene lavato via e lo yogurt viene applicato sul viso per 5 minuti.
Peeling deterge e libera bene i pori. La pelle acquisisce una lucentezza radiosa, diventa elastica e tenera. Gli scrub all'olio di cocco favoriscono una rapida rigenerazione della pelle e prevengono le rughe.
Olio di cocco in cosmesi

L'olio di cocco viene solitamente aggiunto ai cosmetici già pronti per la cura della pelle. Di conseguenza, la crema assume parte delle proprietà benefiche del prodotto.
La procedura per aggiungere olio di cocco alla crema finita:
- Fondere il prodotto a bagnomaria in una consistenza liquida e trasparente.
- Mescolare la spremuta fusa dalla polpa di cocco con la panna finita in un rapporto di 1: 1 o 1: 2, rispettivamente.
- Trasferire il prodotto cosmetico risultante in un barattolo di vetro.
- Conservare il prodotto finito in frigorifero.
- Dopo 2 giorni, si consiglia di preparare una nuova porzione di crema.
Tuttavia, è meglio usare l'olio di cocco nella sua forma pura. Quindi il prodotto manterrà proprietà più utili.
Uso puro di olio di cocco:
- Un pezzo del prodotto deve essere tenuto in mano.
- Quando l'olio di cocco si scioglie, applicare il prodotto sulla pelle con uno strato sottile.
- Per l'acne e altre aree problematiche del viso, si consiglia di applicare un po 'di più.
- Dopo un certo periodo di tempo (circa un quarto d'ora), il prodotto deve essere lavato via con acqua.
L'olio puro può essere usato quotidianamente. Il prodotto viene utilizzato come crema protettiva o siero nutriente per la pelle del viso. Può essere applicato sia immediatamente prima di fare una passeggiata, sia prima di andare a letto.
Controindicazioni all'uso di olio di cocco

L'olio di cocco è assolutamente sicuro per la salute e non ha praticamente controindicazioni.
Possibili danni causati dall'olio di cocco:
- Reazione allergica. Prurito, arrossamento, eruzione cutanea possono verificarsi a causa di intolleranza individuale al prodotto. Per assicurarsi che non vi siano allergie, è necessario eseguire un test allergologico in anticipo. Applicare un po 'di olio di cocco sul polso e attendere 15 minuti. Se non si verifica una reazione negativa, è possibile utilizzare liberamente la spremuta dalla polpa del cocco su base continuativa;
- Istruzione sul volto dei comedoni. L'olio di cocco spremuto a freddo non raffinato, in contrasto con il raffinato, con un uso frequente contribuisce all'ostruzione dei pori. A questo proposito, non è raccomandato per l'uso su pelli grasse o miste.
L'olio di cocco per la cura della pelle del viso dovrebbe essere usato con moderazione. Nel caso opposto, è possibile un malfunzionamento delle ghiandole sebacee e un peggioramento della situazione generale.
L'uso di olio di cocco per la pelle del viso durante la gravidanza è assolutamente sicuro. Le donne in posizione possono usare il prodotto sia durante la gravidanza che dopo il parto. Sulla base di olio di cocco preparare maschere, scrub, creme.